- Il tempio hindu costituisce l’immagine miniaturizzata del cosmo: una successione di ambienti concernici a pianta rettangolare o quadrata con mura che si innalzano intorno al santuario o dimora di Dio. Questo tempio rassomiglia a una montagnana con il suo tetto piramidale i cui differenti piani simboleggiano i diversi celi sovrapposti. L’architettura dei templi che ha questo alto valore simbolico e’ assai ricca di sculture, e le figure plastiche e gli elementi decorativi giungono a riempire tutti gli spazi, nascondendo le forme architettoniche.
- Le colonne e i pilasti sono straordinariamente decorati con elementi ornamentali come fiori di loto e ninfee celesti.
- Un tempio circondato dall’acqua che sgorga dal fiume di una montagna al tempio, l’acqua viene raccolta in canali sotteranei nelle cisterne che sono collegati a dei tubi che portono l’acqua sulla piattaforma base del tempio. L’ Acqua fuori esce nelle vasche del’tempio da un sistema di pompaggio.
- Il concetto di Vastu Purusha Mandala si estend oltre gli aspetti fisici della costruzione. Mentre gli architetti moderni identificano gli aspetti fisici della struttura in termini di belezza,ventilazione, sole e orientazione e luogo, i maestri antchi guardavano anche ai aspetti metafisici(spirituali) della struttura.
MATERIALI
Non volevo usare affreschi o porpore per colorare il tempio, dovuto al fatto che con il tempo sbiadisce, soprattutto dovuto al’umidita’. Invece le cose che devono avere colore come i fiori scolpiti, o il cobra nero di Lord Shiva saranno scolpiti su piertre del colore adatto. Per questo ho fatto una ricerca su pietre e marmi usati nel’archiettura indiana.
- Roccia arenaria – grigia, rosa, rossa (sandstone)
- Jaisalmer – pietra arenaria gialla
- Lime stone – pietre calcaree
- Granito – rosa, nero, rosso, grigio.
- Marmo – bianco, nero, rosa, verde
- Lapislazzulo