Hotel de Russie Situato fra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, l’Hotel de Russie interpreta la perfetta fusione tra storico e moderno, dove il design contemporaneo si fonde perfettamente con l’ architettura classica. Fin dalla sua apertura, l’elegante lobby dell’hotel ha accolto aristocratici, rappresentanti della Casa Imperiale Russa e celebri pittori. L’Hotel de Russie, con il suo Giardino Segreto, è un’ oasi verde nel cuore della città. Le attrazioni più importanti e i più celebri siti storici sono a pochissima distanza.
Picasso fece un inversione di marcia nel suo stile quando soggiorno in Italia. Abbandonò la sperimentazione per passare ad una pittura più tradizionale. Le figure divennero solide e quasi monumentali. Questo ritorno alla figurativi dei anni venti in poi si diffuse per tutta l’Europa, segnando la fine delle avanguardie storiche. Per questo motivo ho deciso di tenere il nome Suite Picasso. L’Italia fece un contributo al suo stile, cambiandolo radicalmente, e vorrei che questo sia ricordato. Come Picasso riesce ad arrivare alla mente di tutto il mondo, in questa suite , ho cercato di ritrarre vari stili che richiamano l’esotico e l’italiano. Pablo Picasso e il poeta Jean Cocteau soggiornarono al De Russie nel febbraio 1917 quando stavano facendo preparare il primo balletto Cubista. Gli amici occuparono camere adiacenti e si affacciavano furori dalle finestre per cogliere le arance dal giardino.
Idea di marketing
L’idea di marketing dei alberghi è stata rivoluzionata, siamo in un era dove la digitalizzazione dei media e i social network hanno rivoluzionano questo settore. Questa è l’era dei smartphone e l’internet Wi-Fi, perciò ho basato la mia idea di marketing della suite su questi media. Oggi tutti dal viaggiatore turista o persone che viaggino per business, o chi va in viaggio di nozze utilizza i media dei portali da viaggio sull’internet per fare le sue riservazioni online. Per esempio utilizzando Booking.com, Trivago, Google Hotel Search ecc… Per l’esposizione della mia suite su questi portali di viaggio l’aspetto più importante è quello visuale. Per raggiungere questo obbiettivo la presentazione visuale tramite l’eccellenza delle immagine e il contenuto è essenziale. Io raccomando che per la suite si provvede anche per un tour visua le tramite un video, che evidenzierà l’aspetto del relax zone e un area cocktail che si estende alla piscina e finalmente un posto per persone di alto livello in cui soggiornare, un posto dove ha soggiornato Picasso e molte celebrità. Non possiamo dimenticarci delle altre forme tradizionali che fanno parte del marketing che sono merchandising come mettere cartelloni pubblicitari della suite nell’albergo. E provvedere per brochure da essere spedite a potenziali clienti eg: ambasciate, teste aziende, le Nazioni Unite, rappresentanti di governi ecc… La pubblicità’ è ancora oggi un o strumento del marketing, quindi è raccomandato che le fotografie della suite dovrebbero essere pubblicizzate in giornali e siti di viaggi e alberghieri di alto profilo.
Perchè la Suite Picasso?
Volevo portare il lusso, e tramite l’ambiente gli amineties e Servizi a soddisfare le esigenze e i gusti di tutti i miei clienti. L’hotel De Russie grazie alla sua posizione e reputazione, ha ospitato e ancora oggi ospita celebrità’ nazionali ed internazionali, tra attori del cinema, registri, poeti e addirittura artisti come Picasso. E di fatti il mio progetto tratta proprio della ristrutturazione della famosissima suite in cui Picasso nel 1917 soggiornò. Comunque il compito di questa tesi è di essere capaci di soddisfare una clientela importante a livello internazionale dovuto al fatto che all’albergo vengono ospiti esigenti da tutte le angolazioni del mondo, e il mio compito è soddisfare loro. Da piccola sono cresciuta a Goa in india, e i mie genitori comprarono dei ettari di terra a Goa e costruirono nel 90 un albergo a 5 stelle. La terra su cui fu costruito aveva ettari di giardini che si intrecciavano all’orizzonte con le sabbie bianche di una delle 50 spiagge più lunghe al mondo. Oggi l’albergo si chiama Kenelworth Hotel lo vendemmo perché avendolo cominciato con non molti soldi affatto, dopo circa 9 anni mio padre si ritrovò con un debito enorme che non poteva pagare e lo vedemmo nel 1999. Io mi ricordo la classe con cui mia madre gestiva ogni settore dell’albergo, come provava a superare le aspettative di ogni cliente. Era un albergo bellissimo e io trascorsi gli anni più belli della mia infanzia nell’ambiente dei alberghi a 5 stelle, per cui rimarrà’ sempre nei miei ricordi. Sono stata in molti dei alberghi più belli al mondo, ed essendo indiana ho viaggiato in posti incantevoli dell’India, e ho preso molto a cuore questo progetto perché vorrei trasmettere le mie visioni nella realizzazione. Soddisfare le esigenze dei mei clienti con un linguaggio globale, la bellezza. La bellezza è qualcosa che incanta l’occhio, non tutti sanno fare ciò che è bello ma tutti possono capirlo. La mano d’opera è puramente Italiana, un tributo alla maestria straordinaria e precisa della mano dei nostri artigiani. Che in questa crisi c’è ben poca manifattura dei nostri mobili o addirittura poca clientela che sceglie di farsi fare i bagni in marmo dovuto al fatto che marmisti costano moltissimo. E per cui per la mia suite ho scelto artigiani competenti nel loro ruolo da svolgere nel progetto, come il marmista o i falegnami. Un altro tributo a Picasso che ho messo nella suite sono gli alberelli di arancio invaso per simbolo del gesto che Picasso faceva tutti i giorni, durante il soggiorno all’albergo.
Il piano di demolizione effettuato all’interno della Suite Picasso dell’Hotel de Rusiie comprende un cambio ra-dica le che comporta la creazione di un grande locale diviso in 2 aree quali un open space che comprende cucina salotto e balcone ed un altra zona adibita ai servizi ed ad una zona spa con sauna e jacuzzi.
Il piano di ricostruzione prevede un soppalco adibito alla zona notte regalando privacy ma non facendo mancare l‘ affaccio sulla sottostante Piazza del Popolo. Sopra di essi c’è un nuovo livello interamete costruito dove con il carattere tipico dell’open space si massimizza la vista sui tetti di roma. qui l’ambiente è suddiviso in una zona giorno ed una zona notte con servizi.